PPPLAB intende favorire il coinvolgimento del mondo accademico e delle professioni (tradizionali ma anche quelle più innovative) per contribuire a mobilitarli entrambi su questa nuova frontiera della ricerca scientifica ed empirica in tema di PPP: ciò al fine di assicurare un costante approfondimento utile per perfezionare gli attuali strumenti giuridici ed operativi di PPP e migliorarne l’implementazione ma, poi, anche, per sperimentare nuovi possibili modelli sempre più efficaci, compatibilmente con il pieno rispetto dell’ordinamento giuridico ed economico.
Allo stesso tempo è del tutto evidente la necessità di assicurare in Italia l’aggiornamento degli attuali funzionari, dirigenti e manager e la formazione di nuove generazioni di personale che, a tutti i livelli, siano in grado di giocare, in prima persona, la sfida epocale dello sviluppo e dell’affermazione del PPP.
In questo modo PPPLAB intende dare un proprio piccolo contributo operativo per favorire in concreto l’implementazione di un nuovo modello di sviluppo socioeconomico sostenibile nel XXI secolo.
Nella ricerca, così come nella formazione, PPPLAB tende a valorizzare, in modo coordinato ed integrato, ogni qualvolta l’ambito tematico trattato lo consenta, un approccio interdisciplinare con il coinvolgimento diretto di giuristi, economisti, ingegneri, architetti e sociologi in grado di interagire ottimizzando sinergicamente competenze e professionalità diverse ma complementari.
PPPLAB coniuga sempre questo essenziale ed innovativo approccio interdisciplinare con la inevitabile specializzazione di professionisti impegnati a garantire la massima competenza in ordine ai diversi settori trasversali del diritto e dell’economia in cui la partnership pubblico-privato può svilupparsi.
PPPLAB realizza ricerche e studi anche finalizzati a formulare proposte legislative e normative innovative da adottare a livello locale, nazionale e/o europeo.
Nella formazione l’approccio PPPLAB è sempre di tipo partecipato, superando l’impostazione classica della c.d. lezione “frontale”: all’analisi teorica si affianca, sempre, anche l’analisi di casi concreti e delle best practices.
PPPLAB organizza corsi di formazione oltre che singoli convegni e conferenze per aggiornamenti normativi ed approfondimenti su tematiche specifiche.